Aneurisma congenito del seno di Valsalva con fistola con l’aorta
L’aneurisma congenito del seno di Valsalva (ASV) è una rara anomalia cardiovascolare caratterizzata da una dilatazione localizzata della parete del seno di Valsalva, solitamente dovuta a un difetto congenito dello strato medio elastico della radice aortica. Questa patologia può associarsi a una fistola con l’aorta, creando un’anomala comunicazione tra il seno aneurismatico e un’altra cavità vascolare o cardiaca, con conseguente alterazione dell’emodinamica cardiaca.
Embriologia e patogenesi
Durante lo sviluppo fetale, i seni di Valsalva derivano dai cuscinetti conotroncali e dalla porzione prossimale dell’arco aortico. Un’alterazione nello sviluppo della lamina elastica media della radice aortica può predisporre alla formazione di un aneurisma congenito. Questa debolezza strutturale favorisce una progressiva dilatazione del seno di Valsalva, con il rischio di rottura o formazione di una fistola comunicante con l’aorta o altre camere cardiache.
Anatomia e localizzazione
Gli aneurismi congeniti del seno di Valsalva si sviluppano più frequentemente a livello del seno coronarico destro (circa il 65-85% dei casi), seguito dal seno coronarico non coronarico (10-30%) e raramente dal seno coronarico sinistro. L’evoluzione patologica dell’aneurisma può determinare:
Rottura nella cavità cardiaca destra, con shunt sinistro-destro e iperafflusso polmonare.
Compressione delle strutture adiacenti, causando ostruzione del tratto di efflusso ventricolare destro o compressione dell’arteria coronaria destra.
Fistola con l’aorta, con alterazioni del flusso emodinamico e rischio di scompenso cardiaco.
Fisiopatologia
L’aneurisma congenito del seno di Valsalva può rimanere asintomatico fino alla rottura o alla formazione di una fistola. Quando si instaura una fistola tra il seno di Valsalva e l’aorta, il sangue fluisce attraverso questa comunicazione anomala, causando:
Riduzione del postcarico sistemico, con sovraccarico di volume.
Aumento del ritorno venoso polmonare, con sovraccarico delle cavità cardiache sinistre.
Ipertensione polmonare secondaria, dovuta all’aumento del flusso nel circolo polmonare.
Compromissione della funzione ventricolare, con possibile scompenso cardiaco congestizio.
Quadro clinico
La presentazione clinica dipende dalla dimensione dell’aneurisma e dalla presenza di complicanze. I pazienti possono essere asintomatici o presentare sintomi quali:
Dispnea da sforzo e affaticamento per sovraccarico cardiaco.
Soffio cardiaco continuo o sisto-diastolico dovuto al flusso attraverso la fistola.
Palpitazioni e aritmie nei casi con compromissione del flusso coronarico.
Edemi periferici ed epatomegalia nei casi avanzati con scompenso cardiaco destro.
Diagnosi
La diagnosi si basa su esami di imaging cardiaco avanzato:
Ecocardiografia transtoracica e transesofagea: esame di prima linea per la valutazione della dilatazione aneurismatica e della presenza di shunt.
Angio-TC cardiaca: utile per la caratterizzazione anatomica dettagliata e la pianificazione chirurgica.
Risonanza magnetica cardiaca (CMR): fornisce informazioni dettagliate sulla struttura e funzionalità del ventricolo sinistro e destro.
Cateterismo cardiaco: utilizzato nei casi complessi per misurare le pressioni polmonari e quantificare lo shunt.
Trattamento
Il trattamento dipende dalla presenza di sintomi e dal rischio di complicanze:
Monitoraggio clinico e imaging periodico nei pazienti asintomatici con aneurismi di piccole dimensioni.
Riparazione chirurgica nei casi con rischio di rottura, compressione delle strutture adiacenti o significativa alterazione emodinamica.
Chiusura percutanea con dispositivo endovascolare nei pazienti selezionati, quando l’anatomia lo consente.
Terapia medica per il controllo dello scompenso cardiaco nei pazienti con ipertensione polmonare secondaria.
Prognosi
Nei pazienti sottoposti a trattamento precoce, la prognosi è generalmente favorevole. Tuttavia, in assenza di intervento, il rischio di complicanze, tra cui insufficienza cardiaca, aritmie ventricolari, tromboembolismo sistemico e rottura aneurismatica, può compromettere significativamente la sopravvivenza.
Conclusione
L’aneurisma congenito del seno di Valsalva con fistola con l’aorta è una condizione rara ma potenzialmente grave. La diagnosi precoce e la gestione terapeutica mirata sono essenziali per prevenire complicanze e garantire una prognosi favorevole.
Bibliografia
Sakakibara S, et al. (1962). Congenital aneurysm of the sinus of Valsalva associated with ventricular septal defect. American Heart Journal, 63(5), 708-719.
Feldman DN, et al. (2006). Aneurysms of the sinuses of Valsalva. Cardiology, 106(2), 73-81.
Takach TJ, et al. (1999). Sinus of Valsalva aneurysm or fistula: management and outcome. The Annals of Thoracic Surgery, 68(5), 1573-1577.
Ring WS, et al. (2004). Congenital heart surgery nomenclature and database project: aortopulmonary window, aortic origin of pulmonary artery, and sinus of Valsalva aneurysm. The Annals of Thoracic Surgery, 77(3), 36-39.
Moustafa S, et al. (2007). Sinus of Valsalva aneurysms—47 years of a single center experience and systematic overview of published reports. The American Journal of Cardiology, 99(8), 1159-1164.
Rescigno G, et al. (2010). Rottura di un aneurisma del seno destro di Valsalva: diagnosi ecocardiografica e riparazione chirurgica. Minerva Cardioangiologica, 58(1), 123-126.
Rognoni A, et al. (2006). Pseudoaneurisma aortico con fistola aorta-atrio destro in esiti di sostituzione della valvola aortica e dell'aorta ascendente: descrizione di un caso clinico. Giornale Italiano di Cardiologia, 7(3), 234-237.)
Perloff JK, et al. (1972). The congenital aneurysm of the sinus of Valsalva—A clinical-pathologic study emphasizing rupture in the right atrium. American Journal of Cardiology, 30(4), 432-438.
Edwards JE, et al. (1956). The pathological anatomy of deficiencies between the aortic root and the heart, including aortic sinus aneurysms. Thorax, 11(2), 125-133.
Abbott ME, et al. (1915). Coarctation of the aorta of the adult type II: A statistical study and historical retrospect of 200 recorded cases with autopsy. American Heart Journal, 3(5), 574-618.